Post più popolari

venerdì 19 dicembre 2014

Dieta Prenatalizia , ecco come non eccedere nelle feste


www.sosestetica.it/blog




Perchè scegliere di seguire una dieta prima di Natale con piatti ipocalorici? 

Quali sono i consigli per un’alimentazione sana ed equilibrata ed indicazioni per una dieta disintossicante post Natale?


Semplicemente per preparare il nostro corpo a pasti e cibi ipercalorici, grassi e nemici della linea.

In che consiste la dieta pre-Natalizia?

 

www.sosestetica.it/blog

 

 

La dieta consiste nel seguire per i 5 - 10 giorni prima dell’arrivo del Natale un’alimentazione semplice ed equilibrata, senza ricorrere a regimi punitivi.

5 Semplici e Efficaci regole da seguire:

 

– sostituire lo zucchero con un dolcificante ipocalorico

– evitare le bevande alcoliche e gassate

– sostituire l’olio ed il burro con spezie saporite

– scegliere metodi di cottura light come il vapore o la griglia, evitando il fritto

– bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno (un’efficiente disintossicazione naturale)



www.sosestetica.it/blog



Da associare a queste regole almeno 6 ore settimanali di attività fisica, da ripartire in 3 giorni.


Cosa state aspettando ? Natale è alla porte !!



Tanti Auguri di Buone Feste




#Clicktrovato  - www.SoSEstetica.it








martedì 9 dicembre 2014

Arriva l'inverno : La vitamina C sarà un preziosissimo alleato


E' il maggiore antiossidante presente nel nostro corpo, richiesto sia per la crescita che per la riparazione dei tessuti biologici, per il buon funzionamento delle ghiandole surrenali e la salute delle gengive. 
Il suo vero nome è acido ascorbico; le sue riserve sono limitate da meccanismi di controllo che permettono di assorbirne giornalmente un massimo di 1200 mg e dopo appena 3 settimane, in assenza di un'ulteriore ingestione, esse si esauriscono.

La vitamina C protegge dai dannosi effetti dell'inquinamento atmosferico e dalle infezioni del tratto urinario, potenzia la reazione immunitaria e, oltre a ridurre i livelli di colesterolo, la pressione arteriosa e l'arteriosclerosi, è in grado di ridurre i rischi del cancro. 

Un alleato insostituibile per combattere la stanchezza, lo stress e i disturbi collegati ai ritmi di vita frenetici e ad un'alimentazione errata. Per quanto riguarda la pelle essa è essenziale per la formazione del collagene, protegge dall'insorgenza di lividi, dalla formazione di piccoli trombi, e favorisce la guarigione delle ferite. 

Svolge un ruolo nella produzione dell'interferone ed è necessaria per il metabolismo dell'acido folico, della tirosina e della fenilalanina. Inoltre favorisce l'assorbimento del ferro nel tratto intestinale ( importante per la formazione dell'emoglobina ), previene e cura lo scorbuto, cura l'anemia, soprattutto quella dovuta a carenza di ferro. 

Assumere vitamina C è facilissimo. 
Si trova infatti, in grandi quantità, in tutte le verdure, nelle fragole e negli agrumi. 
In particolare abbonda in asparagi, avocado, broccoli, cavolini di Bruxelles, meloni, pompelmi, limoni, mango, cipolle, arance, papaya, prezzemolo, piselli, peperoni, ananas, ravanelli, spinaci, pomodori, crescione, cavoli, cachi, ribes, barbabietole ecc. 
Ma essendo molto labile e sensibile a luce e calore, frutta e verdura vanno consumate freschissime evitando la cottura prolungata. Per limitare le perdite è importante conservare la frutta in frigorifero, cuocere le verdure al vapore o in poca acqua e limitare i tempi di esposizione al calore ( ad esempio aggiungere le verdure quando l'acqua ha iniziato a bollire ). 



Gli Agrumi sono benefici per i seguenti motivi: 

Vitamina C: Ne contengono molta, 100 g di spicchi corrispondono a 50 mg, ma i kiwi li battono perché ne hanno il doppio, per non parlare dei peperoni che crudi triplicano addirittura. 

Antinvecchiamento: sono ricchi di antiossidanti, ( vit. C, A, flavonoidi ecc….) ed è vero che in parte contribuiscono a combattere i radicali liberi. 

Anti-cancro: è vero soprattutto per i tumori allo stomaco, perché gli elementi antiossidanti bloccano le reazioni chimiche che possono portare alla formazione di sostanze cancerogene. 

Cardio-protettori: contengono pectina, sostanza che aiuta a controllare il colesterolo, e anche potassio, regolatore del ritmo cardiaco, soprattutto delle aritmie.


Un'altra importante fonte disponibile per l'uomo è la Rosa canina, una delle numerose specie di rose selvatiche. 



Però diverse condizioni o comportamenti possono ridurre il livello di vitamina C presente nell'organismo e determinare una carenza o un maggiore fabbisogno. 

L'uso continuativo di aspirina o altri analgesici, l'abuso di alcool o di tabacco, l'assunzione di farmaci antidepressivi ed anticoagulanti, i contraccettivi orali e gli steroidi sono le sostanze che maggiormente influenzano le riserve di vitamina C. 

Quando l'organismo necessita di una maggior quantità di vitamina C di quella che assorbe con la dieta, per esempio a causa di una malattia debilitante, essa si può somministrare sia per via orale che per via intravenosa. 

La quantità in eccesso viene eliminata attraverso le urine. Secondo alcuni ricercatori, però, durante la gravidanza non si dovrebbero assumere più di 5 grammi al giorno.


Tratto dal libro “Alimentazione Naturale come fonte di Benessere”